Coro Polifonico Benedetto Il Coro Polifonico Benedetto Marcello di Mendrisio nacque nel 1965. Impossibile elencare la lunga serie di manifestazioni che hanno visto come protagonista il Coro dalla sua fondazione ad oggi. È giusto ricordare i momenti più importanti , che hanno contribuito ad accrescere il suo livello musicale, perchŽ "costretto" a confrontarsi con altri complessi di grande levatura, fuori dall'ambiente regionale e cantonale. Dal 1965 al 1966 concorso di Horw (LU), è stato un susseguirsi di impegni, fino alla dodicesima Rassegna internazionale di Canto Corale di Aosta, nel 1988, alla quale il Benedetto Marcello è stato il primo coro svizzero a venire invitato. Nel 1973, trasferta a Roma, con concerti nel Salone del Gonfalone e all'Ambasciata Svizzera, e la registrazione alla Radio vaticana. Nel 1975 e 1979, partecipazione agli incontri delle Società di canto, al Kursaal di Berna. Sempre nel 1979, partecipazione al Festival internazionale dei Gruppi corali a Volterra. Nel 1982, diffusione del primo disco, presentato da Carlo Florindo Semini. Nel 1987, concerto al Palazzo dei Congressi di Lugano, con il Coro dei Piccoli Cantori della Turrita. Al maestro Mario Cairoli è succeduto, nel 1986 il maestro Claudio Bernasconi che, con grande entusiasmo e determinazione, ha ampliato il repertorio del Coro, fino a quel momento incentrato prevalentemente sulla polifonia a cappella, arricchendolo di altri generi musicali e introducendo l'accompagnamento strumentale.